Abacus Browser Edition: adesso molto più facile e veloce

minuti di lettura

Ancora una volta Abacus sta avviando un grande progetto, che durerà diversi anni e toccherà tutte le interfacce utente della sua suite ERP. Tutte le applicazioni Abacus potranno essere utilizzate tramite browser web consentendo l’utilizzo su qualsiasi dispositivo (PC, notebook, tablet).  In questa occasione, Pages intervista Alex Vetter, CTO di Abacus.

Gli utenti chiedono alle soluzioni ERP più facilità e flessibilità d'uso, più indipendenza dalla piattaforma, più convenienza e più sicurezza. In che modo Abacus viene incontro a queste richieste?

Alexander Vetter: Dal 2002, Abacus sviluppa la sua suite ERP web-enabled basata su Java. Questo percorso è stato caratterizzato da diverse versioni innovative, ognuna delle quali ha segnato un cambio generazionale importante. Tra queste, 'digital erp' ha introdotto la gestione digitale dei processi aziendali e della contabilità, 'Abacus vi' ha garantito l'accesso e lo scambio di dati via Internet indipendentemente dalla piattaforma e dal luogo, 'Abacus G4' ha implementato la connessione in rete tramite cloud, e 'Abacus DEEP' ha reso possibile la contabilità autonoma. Tutti i componenti del software sono stati interessati da modifiche significative in ciascuna di queste versioni.

Anche adesso Abacus si trova in una grande fase di sviluppo. Di cosa si tratta?

A differenza dei precedenti cambi generazionali del nostro software (ad esempio il cambio di linguaggio di programmazione da Delphi a Java), nell'attuale progetto "Abacus Browser Edition" il backend e la logica di business, ovvero il cuore delle nostre soluzioni ERP, restano invariati. Sotto questo punto di vista, tutto resta come prima. Cambiano "solo" il frontend, l'interfaccia utente e le maschere di input. Mentre prima per usare i programmi dal web era necessario che sul computer fosse installato un Ultra Light Client (ULC), adesso dal lato del client è sufficiente un browser aggiornato. In futuro sarà quindi possibile utilizzare tutte le applicazioni Business direttamente.

Non ci sarà bisogno di nessuna installazione?

No. Tutti potranno lavorare direttamente sul sistema. Per poter aprire Abacus e le relative applicazioni, ad esempio i nuovi collaboratori dovranno semplicemente fare clic sul link inviato dall'amministratore di sistema o anche da un collega di lavoro. L'amministrazione e la manutenzione dell'infrastruttura IT si ridurranno considerevolmente. Non sarà quindi più necessario cambiare le configurazioni o eseguire aggiornamenti per ogni utente, cliente, notebook o computer desktop.

Qual è la differenza tra usare il browser e un Ultra Light Client?

Per poter usare il software Abacus era sempre necessario che sul computer fosse installato l'AbaClient. Molto poco rispetto all'intero software, ma doveva sempre essere tenuto aggiornato. Richiedeva quindi manutenzione. Tutto questo non servirà più con il browser.

Gli utenti possono lavorare direttamente sul sistema. Per aprire Abacus e la relativa applicazione basta fare clic sul link.

Alex Vetter, Chief Technology Officer Abacus Research AG

Perché c'è bisogno di "Abacus Browser Edition" e quali vantaggi offre?

Al giorno d'oggi gli utenti si aspettano che anche un ERP offra una gestione semplice. Utilizzando Internet, sono abituati a poter usare sia le applicazioni di business sia quelle private tramite il browser. Questo riguarda anche l'integrazione di mondi diversi. Non è più necessario avviare altri programmi per modificare i documenti. Ad esempio, Abacus può essere aperto nel browser. È quindi possibile rimanere nell'ambiente browser, ad esempio per aprire un documento Word dall'ERP e modificarlo subito nel browser senza dover cambiare programma. Non si deve più passare da un programma all'altro. Poiché tutte le applicazioni di business vengono eseguite direttamente nel browser, i processi di lavoro sono più fluidi e possono essere gestiti in modo più intuitivo.

Cosa significa in concreto?

Se un collaboratore deve ad esempio controllare una fattura, può farlo semplicemente facendo clic su un link, senza dover aprire un programma manualmente. Si fa tutto direttamente nel browser. Oppure, se bisogna eseguire un'imputazione in un conto e l'IA rileva una difformità, all'utente viene richiesto automaticamente di controllare.

A posteriori, la soluzione con l'Ultra Light Client era una soluzione di passaggio alla Browser Edition?

Assolutamente no. Grazie a questa soluzione, Abacus ha potuto offrire una delle prime web edition della suite ERP da avviare e usare facilmente tramite il web. Era sufficiente installare sul client la parte estremamente snella di Canoo. Questa soluzione era perfetta perché consentiva di fare a meno di Citrix, client VPN o desktop remoto. Se non avessimo avuto questa versione ULC, gli utenti che volevano lavorare sul web sarebbero stati obbligati a creare un ambiente Citrix. I costi e la complessità di manutenzione della soluzione sarebbero aumentati considerevolmente.

Quali sono gli altri vantaggi di "Abacus Browser Edition"?

Un ulteriore punto è legato al maggiore bisogno di sicurezza degli utenti, che può essere soddisfatto meglio usando il browser. Gli utenti vogliono eseguire sempre meno installazioni sui dispositivi frontend, perché le modifiche anche di piccola entità comportano costi sproporzionatamente alti per gli aggiornamenti. La richiesta delle aziende di ridurre il lavoro di manutenzione e i costi, di migliorare l'accessibilità e aumentare la sicurezza è stata per noi motivo sufficiente per riscrivere tutte le applicazioni Abacus per consentire l'utilizzo nel browser.

I processi di lavoro sono più fluidi e possono essere gestiti in modo più intuitivo.

Alex Vetter, Chief Technology Officer Abacus Research AG

Questo cosa significa per l'utilizzo della suite software?

La riprogrammazione dell'intero frontend sarà effettuata gradualmente e potrebbe richiedere diversi anni. In pratica, in questa fase la suite ERP sarà una "versione ibrida", in cui alcuni programmi potranno già essere usati nel browser, altri invece ancora come applicazioni Ultra Light Client.

Con MyAbacus è già disponibile un'applicazione per il browser.

Sì, esattamente. Da quasi dieci anni con il portale collaboratori MyAbacus offriamo già al settore delle Risorse umane una nostra soluzione browser altamente efficace. Supporta l'accesso ai dati base indipendentemente dalla posizione e varie funzioni self service come la registrazione presenze, l'interrogazione del dossier del collaboratore, la registrazione delle spese con relativo visto, la richiesta e l'approvazione delle vacanze. Questa soluzione consente anche di accedere alle informazioni sotto forma di dashboard e a dati come i conteggi salariali.

Nel corso del tempo, a MyAbacus sono state aggiunte molte funzioni in più, ad esempio per la registrazione degli ordini di servizio da parte dei tecnici di assistenza o il portale per gli addetti alle vendite. È stato aggiunto anche un portale SPP utilizzabile dal browser che consente alle aziende di produzione di inserire dati su risorse, acquisti di materiali e tempistiche. Con MyAbacus, il nostro obiettivo è offrire funzioni di programma facili da usare per i processi di lavoro più frequenti, in cui sono coinvolti molti utenti.

Possiamo dire che con "Abacus Browser Edition" siamo di fronte a una nuova generazione di software?

Sarebbe un po' esagerato dal mio punto di vista di sviluppatore di software, ma per gli utenti finali si tratta di una nuova generazione di software con novità importanti.

Cosa comporterà il passaggio al browser per i vostri sviluppatori?

Dal punto di vista del design, ULC offriva solo possibilità limitate per progettare i campi di input. Con il web, le possibilità sembrano invece pressoché infinite.

Vi sono highlight tecnici anche nel backend?

Per rendere il lavoro ancora più semplice, nel nuovo menu del browser è disponibile una funzione di ricerca centrale che rende l'utilizzo del software estremamente semplice. Se ad esempio un locatario chiama la sua società di gestione immobiliare, gli addetti possono visualizzare direttamente l'immobile in locazione e il relativo contratto. In questo modo non è più necessario cercare se il chiamante è il locatario o il proprietario. Prima bisognava aprire il programma giusto per cercare ad esempio il locatario; adesso non più.

Alex Vetter - Il CTO come costruttore di ponti

Ciò che Alex Vetter fa in Abacus in qualità di Chief Technology Officer (CTO) e membro della direzione, lo fa con altrettanta passione su piccola scala nel tempo libero a casa. Cerca di automatizzare il più possibile. Ad esempio, utilizza app per smartphone per ottimizzare l'uso dell'energia solare per ricaricare la sua auto elettrica o far funzionare la lavatrice e la lavastoviglie. Dopo la laurea alla FHNW di Brugg-Windisch, Vetter ha lavorato come sviluppatore e responsabile tecnico di progetto presso un'azienda di software che crea soluzioni personalizzate basate su Microsoft. Qui ha conosciuto il mondo degli utenti anche come consulente. Nel 2010, lo sviluppatore software con un BA in informatica è tornato in Abacus, che aveva già conosciuto durante un tirocinio di un anno nel 2004 e che lo aveva motivato a proseguire la sua formazione successiva. Nel 2015 è stato nominato responsabile di progetto in Abacus e nel 2020 responsabile dello sviluppo. In questo ruolo è responsabile dell'implementazione tecnica complessiva. L'incarico gli offre la possibilità di sfruttare appieno i suoi punti di forza, in particolare la capacità di costruire ponti tra il mondo della tecnologia e quello del business. Dirige 140 programmatori.

Cosa comporta il passaggio alla "Abacus Browser Edition" per i partner di vendita Abacus?

Oggi si chiedono sempre più se dispongono di sufficienti risorse per portare a termine tutti i loro compiti. In futuro, anziché preoccuparsi degli aggiornamenti del client, potranno impiegare il personale per attività a maggiore valore aggiunto.

Potranno beneficiarne anche le società fiduciarie?

Questo riguarda anche l'intero settore fiduciario, dove le società fiduciarie forniscono ai clienti l'accesso alla propria installazione Abacus tramite AbaWeb: ora i nuovi clienti e i loro collaboratori possono accedere ai programmi Abacus in modo semplicissimo, con un link, senza dover installare il client. Le società fiduciarie non dovranno più occuparsi di domande e interventi tecnici sul sistema, motivo per cui si ridurrà anche il supporto.

Qual è la roadmap per lo sviluppo del browser?

L'anno in corso sarà incentrato in particolare sul software finanziario e salariale con la relativa maschera di imputazione. Così gli utenti di AbaWeb potranno lavorare nel modo più veloce possibile con "Abacus Browser Edition" e non dovranno più installare l'AbaClient.

C'è qualcos'altro da menzionare?

Anche il programma Risorse umane è importante per poter offrire software su base comune insieme a Umantis. Le prossime applicazioni a essere elaborate saranno quelle nel campo della gestione progetti, del CRM e anche della gestione degli ordini.

Queste e altre funzioni garantiscono che mondi precedentemente separati possano essere fusi più facilmente grazie al browser come frontend. Con "Abacus Browser Edition" compiamo un grande passo verso il nostro obiettivo di aiutare gli utenti a incrementare la produttività, aumentare ulteriormente la facilità d'uso e facilitare l'accessibilità.

I vantaggi di Abacus Browser Edition in breve

ESPERIENZA DELL'UTENTE

Gli utenti dei programmi Abacus usufruiscono della stessa esperienza a cui sono abituati con programmi come Outlook ecc. Viene posta la massima attenzione per garantire che l'uso dei programmi Abacus mantenga la consueta comodità.

INTEGRAZIONE

Integrazione migliore e senza soluzione di continuità di diverse soluzioni software, come in particolare Abacus con applicazioni Office e Outlook. Il documento o l'attività sono messi al centro. Gli strumenti o i programmi con cui vengono elaborati o salvati sono irrilevanti. Così si lavora in modo più intuitivo.

INSTALLAZIONE

Non si deve installare un client sul computer per accedere ai programmi Abacus. È sufficiente un browser. Si riduce il carico di lavoro del reparto IT interno, con conseguente taglio dei costi rispetto alla soluzione Ultra Light Client: meno lavoro per l'installazione sui computer client, meno lavoro per gli aggiornamenti e la manutenzione, onboarding dei nuovi collaboratori più facile e veloce. Richiedendo meno risorse, l'intera infrastruttura IT risulta semplificata. Le risorse possono così essere utilizzate per altre attività volte alla creazione di valore. Il supporto per gli utenti è nettamente inferiore.